Presentazione
Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale, celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell'Olocausto. È stato così designato dalla risoluzione 60/7 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005 durante la 42ª riunione plenaria.
In Italia, dato il significato simbolico della data, il 20 luglio del 2000 è stata approvata una legge (la numero 211), composta da due semplici articoli. Questa legge istituisce ogni 27 gennaio il “Giorno della Memoria”: una commemorazione pubblica non soltanto della shoah, ma anche delle leggi razziali approvate sotto il fascismo, di tutti gli italiani, ebrei e non, che sono stati uccisi, deportati ed imprigionati, e di tutti coloro che si sono opposti alla ‘soluzione finale’ voluta dai nazisti, spesso rischiando la vita.
Questa legge prevede l’organizzazione di cerimonie, incontri ed eventi commemorativi e di riflessione, rivolti in particolare (ma non soltanto) alle scuole e ai più giovani. Lo scopo è quello di non dimenticare mai questa parte drammatica del nostro passato di italiani ed europei, affinché, come dice la stessa legge “simili eventi non possano mai più accadere”. Come queste parole indicano chiaramente, non si tratta affatto di una ‘celebrazione’, ma del dover ribadire quanto sia importante studiare ciò che è successo in passato.
Risultati
Perché il 27 gennaio?
Il 27 gennaio 1945 è il giorno in cui - alla fine della seconda guerra mondiale - i cancelli di Auschwitz vengono abbattuti dalla 60esima armata dell’esercito sovietico.
L'insieme dei campi di concentramento che conosciamo come Auschwitz non era molto distante da Cracovia, in Polonia, e si trovava nei pressi di quelli che erano all’epoca i confini tra la Germania e la Polonia. Con l’avvicinarsi dell’Armata Rossa, già intorno alla metà di gennaio, le SS iniziarono ad evacuare il complesso: circa 60.000 prigionieri vennero fatti marciare prima dell’arrivo dei russi. Di questi prigionieri, si stima che tra 9.000 e 15.000 siano morti durante il tragitto, in gran parte uccisi dalle SS perché non riuscivano a reggere i ritmi incessanti della marcia. Altri prigionieri, circa 9.000, erano stati lasciati nel complesso di campi di Auschwitz perché malati o esausti: le SS intendevano eliminarli ma non ebbero il tempo per farlo prima dell’arrivo dei sovietici.
Contenuti correlati
Scuola Primaria “BACCARI” di Lendinara
CLASSE I: Racconto “Ogni merlo è un merlo” con attività interdisciplinari.
CLASSE II: Visione del cartone animato “Otto autobiografia di un orsacchiotto “attività interdisciplinare annessa al video.
CLASSE III: Visione del cartone animato “La stella di Andra e Tati” con discussione e momento di riflessione finale e attività inerenti.
CLASSE IV: Il diario di Anna Frank discussione e schede di approfondimento.
Scuola Primaria “N. SAURO” di Ramodipalo
Attività di brainstorming e circle time
Visione film:
CLASSE 1-2: "Otto: Autobiografia di un orsacchiotto"
CLASSE 3: La portinaia Apollonia
CLASSE 4-5: Anna e Toti
Realizzazione dell'albero della memoria per ogni classe con parole gentili e di rispetto dei diritti umani.
Ascolto e illustrazione di brani musicali riferiti alla Shoah ( Beautiful that Way- Gam Gam ).
Scuola Primaria “PIGHIN” di Lusia
Vengono dedichati alla Giornata della Memoria vari momenti di riflessione in classe e tutti insieme.
Gli spunti vengono tratti da libri illustrati, testimonianze, video, canzoni.
Scuola Secondaria “A. MARIO” di Lendinara ed “E. FERMI” di Lusia
Le classi delle due scuole parteciperanno alle proiezioni cinematografiche organizzate dal Cinema Teatro Duomo di Rovigo, con
relativo confronto e discussione conclusiva.
I film previsti sono:
- "La bicicletta di Bartali" per le classi prime e seconde (giovedì 23 gennaio).
- "JoJo Rabbit" per le classi terze (mercoledì 29 gennaio)