Descrizione
Il protocollo di accoglienza per alunni stranieri è un documento elaborato dal Collegio dei Docenti che definisce principi, criteri e indicazioni per l'inserimento e l'integrazione degli alunni di recente immigrazione nelle scuole. Questo protocollo stabilisce i compiti e i ruoli del personale scolastico, le fasi dell'accoglienza e le strategie per l'apprendimento della lingua italiana e l'inclusione scolastica.
In dettaglio, il protocollo:
-
Fornisce indicazioni operative:Definisce le procedure per l'iscrizione, l'inserimento e la valutazione degli alunni stranieri, tenendo conto delle normative vigenti.
-
Individua ruoli e responsabilità:Chiara la suddivisione dei compiti tra insegnanti, personale amministrativo, mediatori culturali e altre figure coinvolte nel processo di accoglienza.
-
Definisce le fasi dell'accoglienza:Il protocollo traccia le diverse fasi, dalla ricezione della documentazione alla valutazione delle competenze, fino all'inserimento nella classe e all'attivazione di percorsi didattici personalizzati.
-
Promuove l'inclusione:L'obiettivo principale è favorire un clima di accoglienza, prevenire ostacoli all'integrazione e garantire a tutti gli alunni pari opportunità di successo scolastico.
-
Adotta un approccio personalizzato:Il protocollo prevede la predisposizione di percorsi didattici individualizzati, soprattutto per gli alunni con difficoltà linguistiche, e la possibilità di attivare attività di alfabetizzazione o rafforzamento della lingua italiana.
-
Utilizza strumenti di supporto:Vengono presi in considerazione strumenti come il PDP (Piano Didattico Personalizzato) per alunni con bisogni educativi speciali, la collaborazione con mediatori culturali e il coinvolgimento del territorio.
-
È un documento dinamico:Il protocollo viene aggiornato e rivisto sulla base delle esperienze e delle nuove esigenze che emergono nel tempo.